Riparte la formazione permanente

Lunedì 22 gennaio 2024 riprendono le attività della Formazione permanente con un webinar dedicato ai servizi pubblici locali dal titolo: “Riflessioni sullo stato di attuazione della riforma dei servizi pubblici locali (D.lgs 201/2022)”, a cura dell’Avvocato Harald Bonura. 
L’aggiornamento è come sempre rivolto ai segretari comunali e provinciali, ai funzionari apicali e ai dirigenti degli enti locali, e agli Amministratori locali. Tali attività didattiche sono inoltre valide per il raggiungimento delle ore di formazione obbligatoria per i neosegretari del “Co.A.6”.
Le iscrizioni saranno aperte 10 giorni prima dell’evento formativo fino ad esaurimento dei posti disponibili, attraverso la piattaforma online: FORMAZIONE PERMANENTE.
In calendario, le giornate che si svolgeranno nei mesi di gennaio e febbraio 2024, di quattro ore ciascuna, sia in presenza che in webinar, sui temi di maggiore interesse per gli operatori delle autonomie, con particolare attenzione alle novità normative.

Viene rilasciato attestato di frequenza.

Scarica il Calendario

Calendario aggiornato della Formazione Permanente per i mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre 2023

Si pubblica il calendario aggiornato per i mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre relativo ai corsi di aggiornamento della Formazione Permanente, approvati con la direttiva del Sig. Ministro dell’Interno del 9 marzo 2023, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali.

Si ricorda che le giornate formative approvate nell’ambito della Formazione Permanente, sono anche destinate, all’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’art. art. 16-ter, d.l. 162/2019 (neosegretari comunali).

Scarica il Calendario

Sarà possibile iscriversi alle giornate formative nei 10 giorni antecedenti l’evento calendarizzato

Ripartono le attività della Formazione Permanente

Con la giornata formativa in presenza che si terrà a Roma il 18 settembre 2023 a cura di Alessandro Hinna sulla tematica “Valutazione e gestione della prestazione individuale, riprenderanno i corsi di aggiornamento della Formazione Permanente, approvati con la direttiva ministeriale del 9 marzo 2023, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali. 

Si ricorda che le giornate formative della Formazione Permanente, sono anche destinate, all’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’art. 16-ter del d.l. 162/2019 (neosegretari comunali).

Scarica il Calendario

Sarà possibile iscriversi alle giornate formative nei 10 giorni antecedenti l’evento calendarizzato.

Nuove iniziative per la Formazione Permanente

Con la giornata formativa in modalità webinar del 23 maggio 2023 a cura di Alessandro Hinna sulla tematica “Trasparenza e prevenzione della corruzione, riprenderanno i corsi di aggiornamento della Formazione Permanente, approvati con la direttiva del Sig. Ministro dell’Interno del 9 marzo 2023, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali. 

Si ricorda che le giornate formative approvate nell’ambito della Formazione Permanente, sono anche destinate, all’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’art. art. 16-ter, d.l. 162/2019 (neosegretari comunali).

Scarica il Calendario

Sarà possibile iscriversi alle giornate formative nei 10 giorni antecedenti l’evento calendarizzato.

Riprendono con il nuovo anno le attività della Formazione Permanente

Con il webinar del 25 gennaio 2023 a cura di Marco Mordenti sul tema “Associazioni e Unioni di Comuni (la sfida della cooperazione intercomunale)”, riprenderanno i corsi di aggiornamento della Formazione Permanente, approvati con la direttiva ministeriale dello scorso 2022, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali.

Si ricorda che le giornate formative approvate nell’ambito della Formazione Permanente, sono anche destinate, all’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’art. art. 16-ter, d.l. 162/2019 (neosegretari comunali).

Di seguito il link per accedere all’iscrizione al webinar del 25 gennaio p.v. 

https://formazionepermanente.albosegretari.it/25-gennaio-2023-associazioni-e-unioni-di-comuni-la-sfida-della-cooperazione-intercomunale-prima-edizione/ 

Sarà possibile iscriversi alle giornate formative nei 10 giorni antecedenti l’evento calendarizzato.

Ripartono le attività della Formazione Permanente

Il 22 settembre 2022, con il webinar a cura dell’Avv. Armenante su: “L’attività negoziale della PA tra recenti indirizzi giurisprudenziali e tecniche redazionali di atti e provvedimenti”, riprenderanno i corsi di aggiornamento della Formazione Permanente approvati con la direttiva del Sig. Ministro dell’Interno del 25 marzo 2022, e destinati a segretari comunali e provinciali, dirigenti, personale direttivo e amministratori degli Enti Locali.

Le giornate formative approvate nell’ambito della Formazione Permanente, sono altresì destinate, nel limite del 20%, all’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’art. art. 16-ter, comma 1, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, per i neosegretari comunali che hanno recentemente preso servizio.

L’iscrizione ai corsi avviene on line, mediante la compilazione del form presente nella pagina dedicata a ciascuna iniziativa.

Di seguito il link per accedere all’iscrizione al webinar del 22 settembre p.v. 

https://formazionepermanente.albosegretari.it/22-settembre-2022-lattivita-negoziale-della-p-a-tra-recenti-indirizzi-giurisprudenziali-e-tecniche-redazionali-di-atti-e-provvedimenti-laboratorio-didattico-prima-edizione/

Sarà possibile iscriversi agli eventi formativi nei 10 giorni antecedenti l’evento calendarizzato.

Nuove iniziative per la Formazione Permanente

Con il primo webinar del 18 luglio 2022, riprendono le attività della Formazione permanente dell’Albo dei Segretari-Direzione Centrale per le Autonomie, atteso il perdurare dell’emergenza pandemica in corso. L’aggiornamento è rivolto, come di consueto, ai segretari comunali e provinciali, ai dirigenti e ai direttivi degli enti locali e agli amministratori locali.

I corsi in modalità webinar ed in presenza, di 4 ore ciascuno, verteranno su aree tematiche di interesse delle Autonomie, in linea con le novità normative intervenute. L’attività formativa di aggiornamento è stata progettata in considerazione dell’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), allo scopo di fornire strumenti che consentano l’attuazione del piano da parte degli Enti locali, destinatari di circa il 39% delle risorse economiche stanziate.

Le iscrizioni per le giornate formative saranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili attraverso la piattaforma online formazionepermanente.albosegretari.it

Sarà rilasciato attestato di partecipazione.

Calendario Webinar 2022

COMUNICATO

Si comunica che il webinar dal titolo “il Piano integrato di attività e organizzazione. L’attività preparatoria e l’istruttoria del PIAO: ruoli, funzioni e competenze” è stato riprogrammato per il giorno giovedì 16 dicembre 2021.

COMUNICATO

Per indisponibilità del docente, il webinar dal titolo “Il Piano integrato di attività e organizzazione. L’attività preparatoria e l’istruttoria del PIAO: ruoli, funzioni e competenze” previsto per la data di domani 11 novembre 2021 è annullato e rimandato a data da destinarsi.